Bibliografia
1976
Clementina Pece, testo per la mostra personale: Romano Sambati, Galleria l’Osanna, gennaio-febbraio, Nardò (Lecce).
1981
– Antonio Del Guercio, «Presenza e memorie», in Presenza e memoria. Sette artisti italiani all’inizio degli anni Ottanta, a cura di Antonio Del Guercio e Lucio Galante, Galatina, Lecce, pp. 9-34.
– Lucio Galante, «Una ipotesi di ricerca», in Presenza e memoria. Sette artisti italiani all’inizio degli anni Ottanta, a cura di Antonio Del Guercio e Lucio Galante, Galatina, Lecce, pp. 35-49.
1982
– Antonio Del Guercio, «Velatura pozzo eco», in Id., Romano Sambati. Da Lucrezio far pittura, Galatina, Lecce, pp. 5-10.
– Clementina Pece, Dipingere Lucrezio, «Quotidiano di Lecce», 26 novembre.
1985
Lorenzo Mango, «Il pittore del silenzio», testo per la mostra personale: Sambati, Galleria d’Arte, 27 ottobre-12 novembre, Lecce.
1986
La terra blu, Catalogo della mostra collettiva (Castellaneta Marina, agosto 1986) a cura di F. Sossi, R. Cardone, Castellaneta Marina, pp. 40-41.
1987
– Lorenzo Mango, «La perdizione del tempo», in Romano Sambati, AV, Artivisive di S. Franchi, Roma.
– Rita Selvaggio, Cùpide lune: il tempo e il racconto. Sambati e il paesaggio della catastrofe, «Arte & Cronaca», Anno II, numero 6/7, Agosto-Ottobre, p. 24.
1989
– Maria Stefania De Mauro, Romano Sambati, Tesi di laurea, Facoltà di Lettere e Filosofia, Università degli studi di Lecce, A.A. 1988-1989.
– Marina Pizzarelli, Un po’ Saturno un po’ Mercurio, «Quotidiano di Lecce», 3 giugno.
1993
– Lorenzo Mango, testo per la mostra personale: Opere su carta – Maggio ’93, Centro d’Arte Telamone, Lecce.
– Marina Pizzarelli, L’immagine pura, «Quotidiano di Lecce», 9 maggio.
1994
Christine Farese Sperken, testo per la mostra personale: Natura con figure morte, Galleria Neos, Santeramo (Bari).
1997
Terra e immagine, Catalogo della mostra collettiva (Lecce, maggio 1997), a cura di Giuseppe Rizzo, testi di A. Garofalo, A Marino, M. Pizzarelli, Galatina, pp. 87-91.
1998
– Giuseppe De Lorenzis, testo per la mostra personale: Mal d’argilla. Metamorphoseon da Ovidio. Galleria Progetto Arte, Lecce.
– Massimo Tommaso Guastella, Scritti d’Arte ionico-salentina. Testimonianze su trenta artisti contemporanei (1992-1998), Filo Editore, Manduria.
1999
Arte ambiente cultura, Catalogo della mostra collettiva (Massafra, giugno 1999) a cura di M. Vinella, pp. 56-57.
2000
– Lucio Galante, testo per la mostra personale: Preghiere, Chiesa di San Nicola, 20 maggio – 4 giugno, Lequile (Lecce).
– Toti Carpentieri, testo per la mostra collettiva Il mare, Molfetta, settembre 2000, Molfetta.
2001
Maria Vinella, testo per la mostra collettiva Storia e storie, Triggiano, 20-30 gennaio 2001, Capurso, pp. 22-23.
2003
– Toti Carpentieri, Il dolore nel mito, «La Gazzetta del Mezzogiorno», 4 ottobre.
– Emanuele Coppola, «Figure del dolore», in R. Sambati, Il dolore nel mito, Catalogo della mostra personale (Lecce, Conservatorio Sant’Anna, ottobre 2003), Galatina, Lecce, pp. 3-8.
2004
– Emanuele Coppola, «Sogni d’ombra», testo per la mostra personale: Corpi d’ombra, Galleria Atrium, Lecce.
2006
– Antonio Cassiano, in R. Sambati, Geografie. Paesaggi a sud del sud, Galatina, Lecce, p. 9.
– Emanuele Coppola, «Romano Sambati e i colori della letteratura», in R. Sambati, Geografie. Paesaggi a sud del sud, Galatina, Lecce, pp. 19-24.
– Lucio Galante, in R. Sambati, Geografie. Paesaggi a sud del sud, Galatina, Lecce, pp. 11-18.
– Marinilde Giannandrea, Sambati, luci e colori di un mitico Sud, «Quotidiano di Lecce», 8 dicembre.
– Brizia Minerva, Biografia-Esposizioni-Bibliografia, in R. Sambati, Geografie. Paesaggi a sud del sud, Galatina, Lecce, pp. 101-105.
2010
Marinilde Giannandrea, testo per la mostra collettiva: Sostareasud, Spazio d’Enghien, Galatina (Lecce), p. 36.
2012
Silvia Amato, Romano Sambati. Dipingere senza pittura, Tesi di laurea, Facoltà di Beni Culturali, Università degli studi di Lecce, A.A. 2011-2012.
Hanno scritto di lui:
Silvia Amato, Antonio Cassiano, Toti Carpentieri, Emanuele Coppola, Antonio Del Guercio, Antonio D’Elia, Giuseppe De Lorenzis, Maria Stefania De Mauro, Christine Farese Sperken, Lucio Galante, Marinilde Giannandrea, Lorenzo Mango, Marina Pizzarelli, Rita Selvaggio, Franco Sossi.